La Coppettazione in Fisioterapia

La Coppettazione in Fisioterapia

La coppettazione, nota anche come cupping therapy, è una tecnica terapeutica antica che sta vivendo un rinascimento nel campo della fisioterapia moderna.

Originaria dalla medicina tradizionale cinese, questa pratica implica l’applicazione sulla pelle per creare una suzione localizzata.

Come funziona la coppettazione?

Il principio base della coppettazione è la creazione di un vuoto parziale.

Questo vuoto solleva leggermente la pelle e i tessuti sottostanti, stimolando la circolazione sanguigna e linfatica.

L’effetto di suzione può:

1. Aumentare il flusso sanguigno nell’area trattata

2. Rilassare i tessuti muscolari tesi

3. Ridurre l’infiammazione

4. Favorire la rimozione delle tossine

 Quali sono le applicazioni in fisioterapia?

I fisioterapisti utilizzano la coppettazione per diverse condizioni, tra cui:

· Dolore muscolare cronico

· Rigidità della fascia

· Riduzione della mobilità articolare

· Fibromialgia

· Dolore lombare

· Cefalea tensiva

 Quanti tipi di coppettazione esistono?

1. Coppettazione statica: la coppetta viene lasciata in posizione per alcuni minuti.

2. Coppettazione dinamica: la coppetta viene fatte scorrere sulla pelle.

3. Coppettazione con aghi: combina l’agopuntura con la coppettazione.

 Benefici e considerazioni

Molti pazienti riferiscono un sollievo immediato dal dolore e un aumento della mobilità dopo il trattamento. Tuttavia, è importante notare che la coppettazione può lasciare temporanei segni circolari sulla pelle, simili a lividi.

Evidenze scientifiche

Uno studio del 2012 pubblicato nella rivista PLOS One ha esaminato 135 prove della terapia della coppettazione tra il 1992 e il 2010 e ha scoperto un potenziale effetto nel trattamento di Herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio), acne, paralisi facciale e spondilosi cervicale, una degenerazione legata all’età dei dischi vertebrali nel collo.

 Perché la coppettazione è utilizzata soprattutto dagli atleti?

La coppettazione è diventata particolarmente popolare nel mondo dello sport per diversi motivi:

1. Recupero muscolare Gli atleti utilizzano la coppettazione per accelerare il recupero dopo intense sessioni di allenamento o competizioni. La tecnica può aiutare a ridurre l’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS) e a migliorare la circolazione, favorendo l’eliminazione dell’acido lattico.

2. Miglioramento delle prestazioni – Alcuni atleti ritengono che la coppettazione possa migliorare la flessibilità e l’ampiezza di movimento, contribuendo potenzialmente a prestazioni migliori.

3. Gestione del dolorePer gli atleti che soffrono di dolori muscolari cronici o acuti, la coppettazione può offrire un sollievo temporaneo, permettendo loro di continuare ad allenarsi o competere.

4. Riduzione delle tensioni – Gli sport di alto livello spesso causano tensioni muscolari localizzate. La coppettazione può aiutare a rilassare questi punti di tensione.

5. Effetto psicologico – L’uso della coppettazione può avere un effetto placebo significativo, aumentando la fiducia dell’atleta nel proprio recupero e nelle proprie prestazioni.

6. Approccio non farmacologico In un’epoca in cui c’è una crescente attenzione all’uso di metodi naturali e non farmacologici, la coppettazione offre un’alternativa interessante per gli atleti.

In conclusione: la coppettazione rappresenta un esempio interessante di come una tecnica antica possa essere integrata nella fisioterapia moderna. Mentre la ricerca continua a esplorare i suoi meccanismi e la sua efficacia, molti fisioterapisti la considerano uno strumento valido, un approccio complementare ai trattamenti convenzionali.

Scopri di più

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.